
Il piccolo oratorio si affaccia sulla via Monzoro un tempo strada di campagna ed ora caratterizzata da un intenso traffico, traffico che alcuni anni fa era costituito anche da mezzi pesanti. La sua edificazione si pensa risalga intorno al 1485, probabilmente motivata dalla grande pestilenza che da 1451 per anni interessò il Nord dell’Italia.
L’interno dell’edificio è caratterizzato da una particolare composizione pittorica, con un ciclo di affreschi del tardo quattrocento, che interessano le due pareti laterali e quella frontale.
Una fascia affrescata simula una struttura con archi e timpani ornati da stucchi e decorazioni in maniera da racchiudere al loro interno le immagini sacre e che nel contempo creano una particolare scenografia, che avvolge il visitatore e collega tra loro i vari dipinti.
Durante quattro secoli di vita il piccolo oratorio, pur tra molte difficoltà, non era mai caduto nello stato di degrado simile a quello in cui è venuto a trovarsi in questi ultimi decenni e il ciclo degli affreschi sarebbe andato irrimediabilmente distrutto senza i restauri compiuti ed ancora in corso.
Vista prospettica dell’interno affrescato

Parete Sinistra

Parete Frontale

Parete Destra
